Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Parchi: giornata MiTE a trent’anni dalla legge 394

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lunedì 6 Dicembre il MITE ha realizzato una giornata dedicata agli esiti della Legge n. 394/1991, con la quale viene disciplinato il sistema delle aree protette italiane, dando un impulso alla formazione degli enti parco.

La questione “Parchi” in Italia

Cosa rappresentano oggi i parchi naturali in Italia?

Soprattutto quelli nazionali, consistono in territori di pregio dove, oltre alla conservazione della natura, dove vengono sviluppate le buone pratiche ed esperienze di eccellenza nel campo dello sviluppo sostenibile. Il MITE ricorda come essi siano territori da preservare, vigilare e valorizzare, anche alla luce della sfida della transizione ecologica in corso, delle politiche europee per un Green New Deal e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Gli argomenti del Convegno

Nell’occasione di un convegno organizzato dal MITE si è parlato del ruolo rivestito dal sistema: organizzato in collaborazione con Federparchi, “A trent’anni dalla legge quadro sulle aree protette”, si è svolto a Civitella Alfedena (L’Aquila), al centro culturale “Orsa Maggiore”.

Le dichiarazioni

«Il 6 dicembre – ha dichiarato la sottosegretaria Ilaria Fontana – ricorre il trentesimo anniversario della promulgazione della legge Quadro sulle Aree Protette, la 394/91, il primo strumento normativo a dettare principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree protette in Italia emanato in attuazione del più ampio principio costituzionale di tutela dell’ambiente e degli ecosistemi che ha affermato la concreta necessità di sottoporre a protezione dinamica lo straordinario patrimonio naturale italiano e persino internazionale. I Parchi italiani così come le Aree marine protette rappresentano da sempre una eccellenza nel mondo della ricerca applicata sui temi della biodiversità e delle interazioni con le attività dell’uomo. Il 2021 è un anno cruciale per la definizione dei prossimi obiettivi mondiali per la conservazione della biodiversità, risulta di fondamentale importanza anche l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNNR) in cui le aree protette hanno un ruolo centrale nei progetti presentati. In questo percorso di transizione ecologica, le aree protette diventano dei laboratori in cui sperimentare la sostenibilità economica, sociale e ambientale in un’ottica di promozione di sviluppo di un benessere integrato. Le nostre aree protette sono dei veri e propri custodi della biodiversità e sta a noi tutelarle, proteggerle, valorizzarle».

“A trent’anni di distanza – ha dichiarato il presidente Federparchi Giampiero Sammuri – possiamo affermare che la legge 394 è ancora valida nel suo impianto per la tutela della biodiversità. Come tutte le norme, tuttavia, ha bisogno di aggiornamenti. Il più importante riguarda i parchi regionali che dovrebbero essere parte integrante del sistema, magari utilizzando il piano triennale già previsto dalla legge. Altri interventi andrebbero fatti per migliorare la governance (penso, ad esempio, ai meccanismi di nomina di presidenti, consigli e direttori) e rendere efficaci gli strumenti di gestione e programmazione che a volte, come per i piani-parco e quelli di sviluppo, si sovrappongono tra loro. Serve una spinta per l’innovazione non solo tecnologica ma anche gestionale degli enti parco, a maggior ragione a fronte dell’obiettivo ambizioso che ci pone l’Unione Europea di raggiungere al 2030 il 30% di territorio protetto”.

“Il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise – ha osservato il presidente Giovanni Cannata – ha accolto con viva soddisfazione l’opportunità di un momento di confronto sull’esperienza trentennale della legge quadro sulle aree protette da tenersi in un piccolo e bel comune del suo territorio. Il Parco è stato sempre un laboratorio aperto sulle tematiche della conservazione, in particolare per quanto concerne le aree protette in territori economicamente e socialmente fragili, quali quelli dell’Appennino, e montani nei quali far coesistere uomo e natura. Il Parco auspica un’implementazione della normativa sulle aree protette in un’ottica di semplificazione sia per un’efficace tutela della biodiversità che nell’interesse dei cittadini di oggi e di domani. Le aree protette sono laboratori di sviluppo sostenibile nelle loro molteplici dimensioni e in tal senso va utilizzata l’esperienza del passato e del presente per progettare un futuro sostenibile”.

Nello stesso giorno, tutti i parchi italiani hanno messo a dimora nei loro territori uno o più alberi o piante autoctone rappresentativi in termini di tipicità e identità territoriale, a testimonianza dell’azione di tutela del territorio nell’ottica della transizione ecologica.