Albo: forniti chiarimenti riguardanti i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche
Con un parere approvato lo scorso 25 settembre 2019, a seguito di richieste effettuate nei suoi confronti atte a disciplinare il regime transitorio che si
Con un parere approvato lo scorso 25 settembre 2019, a seguito di richieste effettuate nei suoi confronti atte a disciplinare il regime transitorio che si
Proprio nei giorni precedenti il climate Action Summit dell’ONU che si è svolto il 23 settembre 2019, il mondo dell’economia ambientale è stato scosso dalla
Tra i protagonisti di Remtech Expo quest’anno c’è anche Cisambiente,il ramo green di Confindustria, specializzato nei temi del risanamento ambientale.Tra le interviste, anche le considerazioni
Recentemente, la nota università britannica ha rilasciato uno studio con il quale viene analizzato l’impatto, nel lungo periodo, del cambiamento climatico sulle attività economiche. Le
Secondo il recente rapporto dell’Agenzia internazionale, “la diffusa adozione delle tecnologie di energia rinnovabile crea opportunità di lavoro su e giù per la catena di
Rilasciato il documento di una delle piu’ influenti associazioni di imprenditori degli stati uniti, con la quale si pone l’ambiente (e la sua conservazione) negli
A seguito delle richieste dei consorzi di filiera che ne compongono la struttura, CONAI ha approvato una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta,
È stata avviata la valutazione ambientale strategica (c.d. “VAS”), avente ad oggetto il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (“PNIEC”): con comunicato la
Lo scorso 30 Luglio l’Autorità per le reti, l’energia elettrica ed i rifiuti (“ARERA”), ha stabilito le modalità con le quali si definiscono le modalità
Lo scorso 24 luglio Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha stabilito, mediante delibera n. 5, le dotazioni minime per l’iscrizione all’albo in categoria 1,
Con una delibera, recante la “Disponibilità temporanea dei veicoli. Direttive tecnico-operative In ordine ai veicoli in disponibilità dell’impresa iscritti mediante locazione s.c. o comodato s.c.”,
Lo scorso 25 luglio 2019, a Roma, il mondo imprenditoriale e associativo ha promosso un appello a Governo e Parlamento per trovare una soluzione al
Contatto rapido