Protetto: I nuovi corsi
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con l’undicesimo rapporto greenitaly di fondazione symbola e unioncamere emerge che le imprese green affrontano meglio la crisi. Ben 432 mila imprese italiane negli ultimi
Con il recepimento del Circular economy package, il nostro Paese ha intrapreso la strada per la redazione di un programma nazionale dedicato alla gestione dei
Con il nuovo D.Lgs. n. 119 del 3 settembre scorso, entra in vigore il pacchetto circular economy per la nuova disciplina riguarda la gestione dei
La Commissione europea ha deciso di indire un bando di gara da 1 miliardo di € per progetti di ricerca e innovazione che affrontino la
Con uno studio, Ecocerved indaga, cifre alla mano, su una delle novità introdotte dal recente D.lgs. 116/2020 di recepimento delle direttive europee sull’economia circolare riguardanti
Secondo un recente report di Ref Ricerche, le ecotasse valgono il 3,3% del PIL e pesano più in Italia che negli altri Paesi Ue. Nonostante
Interessanti risultati emersi dal rapporto dell’Osservatorio delle Fonti di Energie Rinnovabili (FER), realizzato da ANIE Rinnovabili, nel primo semestre del 2020, utili a valutare gli
In Italia stiamo procedendo molto lentamente con l’implementazione dei principi dell’economia circolare: sono stati appena recepite le direttive del Circular Economy Package ed è stato
Importanti novità per il settore del recupero: il Ministero dell’Ambiente, in data 24 Settembre, ha promulgato il Regolamento end of waste sui rifiuti in carta
Recovery plan: l’Italia esprime la propria posizione. Con una dichiarazione, il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, mette in evidenza la necessità di un’apertura di credito a
Con un rapporto rilasciato la scorsa settimana, il Cesisp fornisce una stima del fabbisogno impiantistico per il piano nazionale di gestione dei rifiuti (urbani) ed
Contatto rapido