Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Convegno “Dal SISTRI al RENTRI: l’evoluzione della tracciabilità dei rifiuti”, 22 Gennaio 2025, Confindustria

Si è svolto nel pomeriggio del 22 Gennaio, il Convegno “Dal SISTRI al RENTRI: l’evoluzione della tracciabilità dei rifiuti”. L’evento ha visto la partecipazione di personalità e figure istituzioni coinvolti nella progettazione, sperimentazione ed applicazione del nuovo sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti, occasione nella quale è stato fatto il punto della situazione all’indomani della sua partenza, avvenuta poi il 13 Febbraio 2025.

Il tema

Il nostro Paese sta per vivere un ulteriore passaggio epocale per quanto riguarda la corretta gestione dei rifiuti. Infatti, è partito il 13 febbraio 2025, dopo un periodo triennale di sperimentazione, per un primo scaglione di Operatori, il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, basato sull’accumulazione di dati relativi all’interno di un registro, da cui la denominazione “Registro Elettronico Nazionale della Tracciabilità dei Rifiuti”, per esso individuata.

Dopo la recente sperimentazione delle procedure informatiche, quali sono le principali criticità che potrebbero manifestarsi per le imprese chiamate ad utilizzarle? Quali operatori sono coinvolti? Quali le principali differenze rispetto al SISTRI? Se ne parla in un Convegno a Roma, presso Confindustria, mercoledì 22 Gennaio, ore 16.30, Sala Conferenze Stampa.

Sarà l’occasione per un confronto tra le nostre imprese e le Istituzioni coinvolte nello sviluppo del Sistema. Dopo il saluto iniziale del Presidente di Confindustria Cisambiente, Donato Notarangelo, e l’introduzione al tema, a cura del Direttore Generale dell’Associazione, Lucia Leonessi, prenderà la parola il Presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, Daniele Gizzi, con il quale verranno ricostruiti i passaggi che hanno condotto alla realizzazione del Sistema – dalle prime fasi della sperimentazione – e forniti i più recenti numeri sulla sperimentazione, illustrando anche le prossime scadenze che riguardano gli Operatori. Sarà poi la volta di Marco Ravazzolo, Confindustria – Politiche Industriali, che illustrerà il punto di vista del Sistema Confindustria verso la nuova tracciabilità informatica, evidenziando le sfide ed opportunità per una nuova economia circolare dei rifiuti. Con i rappresentanti delle nostre Imprese – Sonia Pierini, Gruppo Porcarelli, Francesco Failla, Presidente UNIRAEE, e Michele Montinaro, Monteco – testimonial in prima persona del cambiamento, si cercherà di far emergere le eventuali difficoltà affrontate nella fase di sperimentazione, e quali sono le problematiche che sono attualmente da risolvere sulla scorta di questo periodo di prova, ricevendo le prime impressioni riguardanti il RENTRI e cosa lascia in eredità il vecchio SISTRI.

Concluderà il giro di interventi il Direttore Generale della Direzione Economia Circolare e Bonifiche, Luca Proietti, che descriverà i benefici attesi dall’implementazione del nuovo sistema ed il valore aggiunto che il MASE si attende da nuovo sistema, cercando di mettere in luce gli elementi distintivi del nuovo sistema e cosa lo rende diverso dal SISTRI.

Modererà l’evento Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica Confindustria Cisambiente.

Programma

Saluti

  • Donato Notarangelo, Presidente Confindustria Cisambiente.

Introduzione al Tema

  • Lucia Leonessi, Direttore Generale Confindustria Cisambiente.

Relatori

  • Daniele Gizzi, Presidente Albo Nazionale Gestori Ambientali
  • Sonia Pierini, Gruppo Porcarelli
  • Francesco Failla, Presidente UNIRAEE
  • Michele Montinaro, Monteco

Conclusioni

  • Luca Proietti, Direttore Generale Direzione Economia Circolare e Bonifiche, MASE

Modera

  • Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica Confindustria Cisambiente

Media

Articolo del Sole 24 ore sul Convegno, 23 Gennaio 2025

Foto