Abstract
Si è svolto nel pomeriggio del 22 Gennaio, il Convegno “Dal SISTRI al RENTRI: l’evoluzione della tracciabilità dei rifiuti”. L’evento ha visto la partecipazione di personalità e figure istituzioni coinvolti nella progettazione, sperimentazione ed applicazione del nuovo sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti, occasione nella quale è stato fatto il punto della situazione all’indomani della sua partenza, avvenuta poi il 13 Febbraio 2025.
Media
Abstract
Si è tenuto venerdì 31 gennaio il convegno organizzato da Diodoro Ecologia “Lotta all’abbandono dei rifiuti: lo scenario in Abruzzo tra novità normative e possibili soluzioni”, presso il Blu Palace Business Center di Mosciano Sant’Angelo (Te). L’evento ha visto la partecipazione di tre panel di esperti che hanno condiviso contenuti di alto valore sui temi legati alla gestione e prevenzione dell’abbandono dei rifiuti, le relative normative e possibili soluzioni. E’ intervenuto Stefano Sassone, sul rapporto tracciabilità dei rifiuti e loro abbandono.
Media
Abstract
Lo scorso lunedì 3 Febbraio ho rilasciato un intervista al TG3 Leonardo, il più importante telegiornale scientifico italiano, avente ad oggetto l’avvio del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, denominato RENTRI.
Media
Abstract
La Planet Week
Per accompagnare il G7 su Clima, Energia e Ambiente, è stato ideato un programma di eventi denominato: “PLANET WEEK”, che si è svolto dal 20 al 28 aprile nell’area del Comune di Torino e si estenderà per tutta la Regione Piemonte. Il programma sarà articolato su cinque aree tematiche, in linea con le priorità delle riunioni ministeriali: Azione climatica, Economia Circolare, Energie Rinnovabili e Acqua. Trasversali a tutti i temi saranno i Giovani ed il loro ruolo come attori attivi e fondamentali per il cambiamento. All’interno di questo scenario, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate di Banca Mondiale, e con il sostegno della Regione Piemonte e del Comune di Torino, promuove un percorso condiviso ed inclusivo finalizzato al confronto e al dialogo tra i vari stakeholder, per discutere e dare visibilità ad approcci e buone pratiche legate ai temi sopra indicati.
Media
Abstract
Lo scorso 29 Marzo è andato in onda, su Rainews 24, la nuova puntata di “Spotlight”, il format investigativo su fatti ed eventi della politica italiana ed internazionale. Nell’occasione l’approfondimento è stato dedicato alla gestione dei rifiuti a Roma, nella prospettiva delle celebrazioni per il Giubileo. Le preoccupazioni più grandi riguardano i rifiuti. Breve intervento di Stefano Sassone, sul tema delle procedure autorizzative ambientali per la creazione e successiva messa in esercizio degli impianti dedicati alla gestione dei rifiuti.
Media
Abstract
Le risorse finanziarie ed economiche per la realizzazione delle procedure di bonifica possono essere ingenti, ed in particolar modo per i siti di preminente interesse nazionali. Esse si articolano in risorse di origine privata, e risorse di origine pubblica.
L’attività di bonifica consiste in un’azione di contrasto ai fenomeni di inquinamento tesa a ridurre o attenuare l’impatto delle sostanze inquinanti che arrecano danno all’uomo e all’ambiente in modo puntiforme, ovvero a riguardo di una determinata area.
L’occasione dell’intervento è quella di vedere come viene gestito, in cantiere, il rifiuto da bonifica, e come questo viene monitorato in uscita da esso, attraverso l’analisi delle potenzialità del RENTRI, che entrerà in vigore a partire dal Dicembre di quest’anno, indagando, altresì sulle nuove funzionalità e caratteristiche che attendono gli operatori.
Media
Contatto rapido